italytourist it
italytourist it

Italy Tourist il nuovo mondo degli hotel online! vi presento il nuovo portale per l’accoglienza online in Italia (con video)

0 Shares
0
0
0
0
0

Italy Tourist Portale Turistico Italiano innovativo dedicato al mondo del Turismo.

Si chiama così il nuovo portale turistico progettato e dedicato al mondo dell’accoglienza online in Italia. Italy Tourist. Ho realizzato un software che fa molte cose ed è dedicato al mondo del turismo online. “Hai fatto un nuovo portale! Di nuovo!” starai pensando se mi conosci bene! Sì, dopo tanti anni la passione dell’accoglienza digitale è stata troppo forte.

Non ho resistito e ho inventato un nuovo sito turistico, come in passato.

Questo progetto è una tappa di un percorso che sembra essere stato tracciato apposta, ma in realtà è il risultato di tanto studio.

Innovativo, dedicato al mondo del Turismo. Il mio ultimo e definitivo progetto avanzato.

E’ vero, sembra brutto leggere “ultimo” e definitivo ma l’ho scritto col senso che non intendo rifare uno sforzo professionale così galattico per una mia passione perché ne ho troppe.

Volendo creare una cosa che fa come dico io, ho realizzato un portale turistico, che ora è vuoto, ma che è un vero impianto di comunicazione tecnologicamente all’avanguardia.

Penso sia una idea unica. Non ho ancora trovato online siti che fanno la stessa cosa, quindi sto provvedendo a tutelare questo progetto. Per descriverti tutto quello che fa, diciamo non proprio tutto, ma in buona parta, ho realizzato un video di 3 minuti che ti da subito l’idea di cosa parlo e poi ti descriverò sommariamente quello che fa.

Prima di guardare il video, tieni presente che non sono un video maker esperto. Ho creato il contenuto in modo rapido e diretto, come si fa oggi: veloce e senza pochi fronzoli, per non farti perdere tempo. È un po’ come una presentazione in stile “intro flash”, quei mini video che si vedevano un tempo su alcuni siti con scritto ‘ENTRA’. Ti ricordi di Flash MX? Che tempi! Allora ero in grado di fare animazioni web davvero pazze! Internet sta cambiando, o forse è già cambiato.



Un sito dove ogni attività può condividere le proprie caratteristiche e servizi, presentandoli al pubblico, proprio come facevo su Hotel Massa Carrara e Myforte.

italytourist home
italytourist.it

I motivi che mi hanno spinto a creare un software del genere è il percorso che ho fatto. Ho iniziato a studiare il web 2.0 ancora prima che fosse chiamato 2.0. Il mio primo portale si chiamava Hotel Massa Carrara, un piccolo portale di milioni di visualizzazioni che mi portò perfino sui giornali locali. A quei tempi spiegavo ai clienti che per gestire le informazioni sul loro hotel, potevano gestire tutto (2009) come facevano con Facebook.

Da quegli anni di esperienza nella sponsorizzazione delle “pagine web” che erano gli hotel, ho approfondito lo studio dei motori di ricerca avendo l’obiettivo di far emergere i miei clienti sulle serp organiche. Le serp sono le search engine result page, i risultati di ricerca, aggiungerei organica, non a pagamento.

Dopo anni proposi la creazione del sito web di una città dove come missione, dovevo realizzare un booking engine e creare un sito per il turismo sempre con lo stesso obiettivo, quello di dare visibilità ai clienti.

In molti anni, dal 2015 ho voluto fare, e devo dire mi è stato permesso di fare, una full immersion nel mondo alberghiero perché ho scelto di iniziare a lavorare in un hotel 4 stelle come portiere notturno dato che le mansioni non erano poi così complicate da fare.


Un approccio alla comunicazione.. raro?!?

Allora ho lavorato circa 4 anni d’estate, poi il covid mi ha riportato al Pc. Dicevo, ho realizzato un booking engine, perchè ho studiato tutti i piani di soggiorno, di notte, il primo anno, leggevo molto e poi mi hanno insegnato un mestiere che è quello dell’accoglienza. Ecco che ci sono scuole tipo l’alberghiero che offrono questa strada professionale, che ho completamente saltato. E’ qui che direi “prendi l’arte e mettila da parte” (dicono che me la sono “cavata”!).

A livello di infrastruttura, project software, front end, back end, grafica, css, javascript, PHP, json (linguaggi di programmazione e markup) e tanti altri amici che mi sono fatto nel corso del tempo con libri e computer, ho creato un software di vendita per alberghi ma che forse è più utile ai turisti. Oggi lo ripropongo con nuove e ottimizzate funzioni introdotte e imparate nel corso di questi ultimi anni.

Ho creato una cosa più utile al turista, che agli hotel. Perché ho ideato un sistema che permetto agli hotel di integrare il booking engine che usano in azienda. E’ finita la corsa al posizionamento di contratti agli hotel di booking engine. Questi ultimi hanno già questo servizio, e io personalmente non vorrei mai disturbare un CEO per proporre una cosa che ha già.

Ho pensato che non ha sicuramente un impianto digitale creato da un SEO Specialist, non ha un canale di trasmissione delle sue offerte e non ha un robot che parla per lui. Cosa? Sì sono finito a riscrivere un nuovo robot, però questo è a tema turistico italiano.

Come creano l’addestramento di una I.A.?

Un chatbot, un interprete digitale tipo chatGpt o altri, oltre che avere un sistema per parlare con l’utente e instaurare un vero argomento su cui discutere, l’intelligenza artificiale di questi chatbot prelevano le informazioni dai motori di ricerca. Attraverso questi ultimi trovano l’argomento rilevante e lo sottopone alla discussione.

Ribaltando il punto di vistra, il chatbot raggiunge il suo sito web dai motori di ricerca, legge il tuo sito perché ti sei impegnato a farlo bene, chiaro e fruibile come vuole la SEO che è la tecnica di ottimizzazione dei siti web verso i motori di ricerca, che usano un archivio dati che si chiama se non ricordo male ODB, dove tutti i motori di ricerca, Yandex, Badoo, Bing, Duckduckgo attingono.

Quindi le serp organiche sono quasi le stesse in qualunque motore di ricerca, o si differenziano poco, ma l’affluenza proviene sempre dal Google per lo più, ho ragione?

E attenzione! udite! udite! Google già si sta preparando per mettere a pagamento la ricerca attraverso spider bot o strumenti di ricerca automatizzata. Ho studiato questa tecnica, con PHP CURL puoi prelevare tramite software una pagina web e poi la leggi e prendi i dati che vuoi.

Ad esempio Booking, il portale più famoso delle prenotazioni online, vieta questa tecnica pubblicamente e autorizza solo chi vuole per farlo nella legalità. Per approfondire, forse ti interessa un articolo di scraping di cybersecurity360.it oppure questo di ilsoftware.it e ancora più immersivo e coinvolgente, leggi octoparse.it

Al momento, Google offre gratuitamente il suo motore di ricerca tradizionale, che include anche funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni, l’azienda sta valutando l’introduzione di servizi premium a pagamento che integrano l’IA, come l’assistente Gemini AI in Gmail e Documenti.

A questi punti lo chiedo a chatGPT: i programmatori di i.a. devono pagare un abbonamento per fare scraping su goolge?

Guarda che dice:

i prog
leggi leggi

Internet sta cambiando in un processo evolutivo rapido ed eccezionale.

Alla fine esercitiamo noi le I.A. con le informazioni che ci preoccupiamo di trasmettere nel migliore dei nostri modi, acquisiti nel corso del tempo con sacrifici, per i nostri clienti.  Pensando a tutto questo mi sento di dirti che il mio target nel nuovo progetto che ho fatto, è la I.A. delle grandi aziende digitali, a questo punto.

Per tutto il tempo il mio target è stato il cliente. Da oggi è la I.A. e diffondo con lei turismo. L’addestramento ha inizio.

bg seospecialist robot 01
bg seospecialist robot 01

Aahha! ma è una cosa “ganziale”! Non devo più preoccuparmi di essere primo sui motori di ricerca? mmm.. però questa iniziativa e questo nuovo modo di pensare a livello marketing può essere utile alla community del progetto?!? Io penso di si. Il mio target è la I.A. L’addestramento ha inizio.

 

Un mashup di tecniche, contenuti e idee

E’ il caso di dire, un mashup di tecnologia e idee. L’unione di varie piattaforme e la nuova comunicazione digitale oggi permette di creare contenuti davvero belli e interessanti. Le qualità di un full stack developer completano la mia esigenza di progettista di siti avanzati di tipologia portale.

Quindi ho dato ottime attenzioni sulla sicurezza per il trasferimento dei dati, usando l’https e i giusti certificati. Alcune tecniche antispam, con attenzione al caching browser, per rendere fruibile e accessibile per quanto possa fare, per la navigazione dei dati dei contenuti. Si noterà già che il portale è una scheggia.

Ho progettato www.italytourist.it con alcuni siti web di supporto. All’indirizzo www.webextreme.it/bookingIT si atterra nel sito web dell’extranet di Italy Tourist. Ho scelto di dividere le logiche di amministrazione dall’impianto di promozione turistica, per non inquinare il codice che deve essere performante e portare più visibilità al cliente.

BookingIT permette di gestire la Vetrina Digitale ma può anche diventare un booking engine standard, cioè offre quei meccanismi di vendita per le camere di albergo con la vendita online dei soggiorni. bookingIT non si collega ai canali di distribuzione OTA, non possiede il channel manager e non dialoga con altri booking engine. E’ uno strumento che propongo alle piccole realtà che vogliono iniziare l’approccio alle vendite online delle camere con questo tipo di soluzione.

Per le prenotazioni la vetrina digitale lavora con il mio Booking Engine proprietario ma anche con Booking Engine di terze parti.

Nell’extranet è possibile collegare il proprio booking engine alla vetrina digitale come dicevo. Si può installare il modulo che include funzioni che ho studiato per l’allineamento al tuo servizio. Nella vetrina digitale si può visualizzare il modulo elettronico per richiedere disponibilità, selezionando le date di arrivo e di partenza per il soggiorno. Al click su prenota ora, il modulo rimanderà l’utente remoto che richiede la disponibilità, nel booking engine dell’hotel.

Nessun portale si comporta così. Alcuni portali fanno la stessa cosa ma rimandano gli utenti sempre allo stesso booking engine, offrendolo solo ai suoi clienti, e escludendo di fatto tanti altri, per sempre.

Creo un vero Benefit all’utente che navigherà nel portale perché risparmierà. Visita l’Italia! e finalmente prenota e soggiorna senza prezzi aggiuntivi nascosti da tutti quei portali che ci sono ora.

Sembra una frase fatta, ma è così veramente. Risparmierai perché ti permetto di prenotare con i sistemi dell’hotel che sceglierai. Oggi il portale è nuovo nuovo, quindi dobbiamo “addestrarlo” insieme. Ogni azienda in Italia può crearsi la sua vetrina digitale gratuitamente.

Quindi l’approccio è più grafico, intendo promuovere il bello di ogni attività come politica software. Ogni luogo e attività nasconde particolari che sfuggono ai grandi progetti globalizzanti. Ogni account che crea una azienda diventa account business. Ogniuno di loro può interagire sull’addestramento del robot Italy Tourist che è un assistente digitale pensato per trasmettere queste particolarità a chi vuole approfondire, con i nuovi sistemi di comunicazione di tendenza.

Un robot turistico, il tuo concierge personale, un interprete digitale col quale interagire sia dal Browser e da Telegram.

L’esperienza mi porta a non tuffarmi più su un unico mezzo o applicazione esistente. La faccenda si fa seria quando un software cessa di esistere, come Flash MX intendo ad esempio. Inutile imparare la web animation se poi dicono che il plugin è vulnerabile e smette di esistere. Quindi Telegram lo prendo con le dovute distanze di chi poi non vuole piangere se qualcuno ai piani alti decide di killarmi.

E poi non tutti usano Telegram, quindi non voglio nascondere e nemmeno pregiudicare l’esperienza dei miei utenti che possono consultare il robot anche attraverso il browser web, tipo Firefox, Edge e gli altri.

La logica è la medesima, sia nel robot Telegram che nel robot Browser, ma con quest’ultimo si può attivare la modalità robot Tour che ho inventato, dove è possibile navigare il portale attraverso una chiaccherata digitale. Non è come la I.A. che pensi tu. Questa è gestita da persone serie e verificate che addestrano il robot che di natura è cordiale, ma, tanto per iniziare un gioco, non puoi dirgli di no.

Puoi visitare il sito ufficiale del robot a questo indirizzo: https://www.italytourist.it/bot/ dove ho creato un sito di aiuto al corretto approccio con Telegram e le caratteristiche del robot.

Canale Telegram Italy Tourist

A questa pagina https://www.italytourist.it/channel/ puoi scoprire il canale Telegram del progetto dove si vede il numero degli iscritti. Iscriviti anche tu! Con Telegram puoi nascondere la tua identità e potrai seguirmi senza vincoli. Non fai numero per me, è il servizio che è interessante.

Ogni azienda che vorrà, potrà inviare 3 offerte speciali nel canale Telegram autonomamente, e potrai ogni giorno scoprire nuove idee di viaggio. Ma aspetta continua a leggere.

Gamification – l’ultima frontiera del marketing, alla base c’è il divertimento, verso la riscoperta di un luogo con l’apprendimento, giocando.

Ma cosa ho detto? Se continui la lettura oggi scoprirai una cosa interessante che esiste nel marketing ma che non ha avuto ancora uno sviluppo eclatante, ma nasconde secondo me, una tecnica di ospitalità nuova.

Sto studiando per introdurre nuove capacità al robot di Italy Tourist che prevedono logiche interattive studiate per scoprire il territorio divertendosi, attraverso un’attività automatizzata che saprà coinvolgerti nella città dove andrai in viaggio.

Attualmente il progetto è in lancio, per cui alcune attività di programmazione non posso continuare a studiarle per mancanza di dati e aziende. Ma non demordo e aspetterò nuovi sviluppi.

Grazie per la lettura

Stefano


Conclusione

Con i miei studi creo un network di aziende italiane che operano nel mondo del turismo e permetto di avere in dotazione una vetrina digitale col quale vendere i propri servizi. L’introduzione di nuovi meccanismi di vendita, finalizzati a restare aggiornati con i tempi, il network di hotel che permette il contatto diretto con gli hotel, acquistare informazioni e prenotare nell’hotel che si desidera, al prezzo più conveniente.

Su Telegram esiste il canale Italy Tourist dove vengono trasmesse le offerte speciali dirette Canale Telegram @italytourist

Questo articolo lo hai raggiunto da qualche social? Evviva! Oppure lo hai raggiunto da Telegram? molto bene! Potresti essere arrivato anche da Linkedin o da un mio invito. Grazie. Oppure da Facebook attraverso la mia pagina ufficiale? Webextreme Showcase per la trasmissione delle news o da X.

Da dovunque arrivi ti ringrazio per la tua visita e ti mando un top saluto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbe essere di tuo interesse anche